Attualità

Torna alla homepage
L’appuntamento a Genova è in piazzale di Calata Mandraccio al Porto Antico, dove i cittadini potranno incontrare i volontari di protezione civile
1 minuto e 27 secondi di lettura
di Redazione

GENOVA - Si avvicina l'appuntamento con la Protezione civile e con la sua campagna informativa "Io non rischio". Sabato 14 e domenica 15 ottobre, in contemporanea con oltre mille piazze in tutta Italia, Genova partecipa alla campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. L’iniziativa, nell’ambito della Settimana della Protezione Civile, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Fondazione Cima-Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani. 

L’appuntamento a Genova è in piazzale di Calata Mandraccio al Porto Antico, dove i cittadini potranno incontrare i volontari di protezione civile per scoprire cosa si può fare per ridurre il rischio alluvione. "Comprendere le pratiche di protezione civile significa essere consapevoli dei potenziali rischi nella nostra area: conoscerli è il primo passo per poter pianificare e reagire in modo adeguato – commenta l’assessore alla Protezione Civile Sergio Gambino -. La sensibilizzazione comporta anche l'acquisizione di competenze concrete, e tra queste, l’essere informati su come ricevere avvisi e istruzioni dalle autorità locali. In questi due giorni saranno migliaia in tutta Italia i volontari che con l’evento “Io non rischio” scenderanno nelle piazze, impegnandosi in attività di prevenzione per garantire l’incolumità delle nostre famiglie. È stata spesso la storia di Genova a far emergere l’importanza fondamentale della Protezione Civile e non solo in situazioni di emergenza. Ma ogni giorno deve essere nostro dovere ricordarlo".

La piazza virtuale potrà essere seguita sulla pagina Facebook @iononrischioGenova che pubblicherà interventi di testimonial del mondo scientifico, dello spettacolo e dello sport, sulle buone norme di protezione civile. I canali social che ospiteranno l’iniziativa potranno utilizzare l’hashtag #iononrischio2023 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 28 Settembre 2023

Protezione Civile, il "Gruppo Genova" festeggia 40 anni con tre giorni di eventi

Si svolgeranno al Porto Antico da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre. Nel 2023 i volontari hanno svolto 2.091 giornate di lavoro
Domenica 20 Agosto 2023

Fa gavettone a collega della protezione civile che lo prende a bastonate

La denuncia di Marcello Pettorossi, 56 anni, ha riportato la frattura di una costola, un occhio nero e altre contusioni