Il mondo se ne innamorò grazie al film 'Vacanze romane' dove Gregory Peck e Audrey Hepburn la utilizzarono per andare in giro per la città. La Vespa rappresentò la formidabile metafora della ripresa del nostro paese nel secondo dopoguerra, la gioia di ricominciare a vivere di un popolo in affanno, il simbolo di un ''made in Italy' da cominciare a prendere in considerazione. A sessant'anni dalla sua creazione (lo scooter fu brevettato il 23 aprile del 1946 su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio) la facoltà di Lettere e Filosofia di Genova le dedicò un convegno nella città dove nacque, all'interno degli stabilimenti Piaggio di Sestri Ponente.
Dall'archivio storico di Primocanale, 2006: i sessant'anni della Vespa
38 secondi di lettura
di Dario Vassallo
TAGS
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi