
GENOVA - In piazza per avere più sicurezza per le strade: due flash mob, tre testimonianze, una tavola rotonda e un laboratorio per far riflettere i cittadini.
È il progetto di 16 associazioni genovesi che hanno in programma una serie di eventi che riportino sotto la luce dei riflettori la sicurezza stradale. I flash mob saranno verdì 31 marzo e vedranno due iniziative: la prima, #iovadoa30, un invito a tutti coloro che si muovono per la città ad auto-applicarsi già il limite dei 30 km/ora, un limite che aumenta la sicurezza (riduce ad esempio dal 50 al 10% la mortalità in caso di scontro stradale, se il limite passa da 50 km/h a 30 km/h) e che riduce inquinamento acustico e atmosferico senza penalizzare il traffico veicolare, per poi scendere a 15 km/h in ambiti residenziali e in prossimità dei centri di aggregazione come le scuole.
M'illumino di meno, mille bimbi genovesi in bici a scuola - L'EVENTO
Tra gli organizzatori anche l'associazione TRiciclo Bimbi che in occasione della giornata nazionale del risparmio energetico aveva coinvolto oltre mille bimbi delle scuole genovesi in spostamenti sostenibili a bordo delle loro biciclette, in giro per la città. In occasione della tappa genovese del Giro d'Italia 2022 sempre guidati dall'associazione, i bimbi del BicibuSauro avevano tagliato il traguardo in piazza De Ferrari dopo una lunga biciclettata da scuola fino al centro città.
Per sensibilizzare sempre più i cittadini, poi, creeranno le strisce pedonali umane. Un'iniziativa lanciata in diverse città per dire basta alle morti in strada, spesso dei soggetti più fragili come pedoni (bambini, persone disabili, anziani) e ciclisti. All'incrocio tra corso Magenta e via Bertani alle 19 per una mezz'ora facendo da angeli custodi per chi
attraversa. Proprio in quella via, nella notte tra il 13 e il 14 marzo, ha perso la vita il manager musicale Vincenzo Spera, travolto da uno scooter mentre attraversava sulle strisce (LEGGI QUI).
Sabato alle 17:30, presso la Casa Gavoglio invece, ci sarà un talk per cittadini e famiglie con intrattenimento per bambini "tattiche per la città': spazi pubblici, zone trenta e strade scolastiche". Ascolteremo gli interventi di alto livello di tre speaker di caratura nazionale, provenienti da Milano e Roma (una amministratrice
pubblica, una attivista e un ricercatore) che spiegheranno come funzionano strumenti concreti e applicabili fin da subito nella nostra città pe ridurre violenza stradale e inquinamento e migliorare vivibilità e socialità anche con il fine di avere Genova città 30.
Alle talk, cui seguirà una tavola rotonda, sono stati invitati gli Amministratori cittadini a partire dal Sindaco Bucci che, pur non potendo partecipare, ha
plaudito l’iniziativa e sarà comunque rappresentato dall'Assessore all’Urbanistica Mario Mascia.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?