Attualità

Torna alla homepage
La denuncia della vicepresidente del Coni: "Voleva i contanti, sostenendo che ormai fosse finita la pacchia per le banche"
50 secondi di lettura
di Davide Lentini

GENOVA - La manovra economica non è stata ancora approvata, il Parlamento la sta discutendo, ma c'è già chi pensa di poter applicare una delle norme più controverse contenute nel documento finanziario, e passibile di essere rivista: quella che permette a commercianti e professionisti di rifiutare i pagamenti elettronici sotto i 60 euro. Un importo che la stessa premier Giorgia Meloni ha detto potrebbe essere rivisto al ribasso.

Eppure ieri a Genova, Silvia Salis, vicepresidente del Coni, ha denunciato su Instagram che un tassista si è rifiutato di accettare un pagamento con bancomat di 32 euro. "Taxi verso l'aeroporto - scrive Salis - Vedo il pos, chiedo quindi di poter pagare con il bancomat 32 euro. Mi dice che no, che lui ora non è più obbligato, 'che è finita la pacchia delle banche' e che a lui servono i contanti. Di fronte alle mie obiezioni ha iniziato a urlare con arroganza che ora lui può fare come vuole. Ora lui può fare, finalmente, come vuole". La storia di Salis si chiude con un emblematico "Italia 2022".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook