
GENOVA - Si prevede un mercoledì nero a Genova, dopo che la Rsu dell'azienda Ansaldo Energia ha deciso di scendere in piazza nella mattinata di mercoledì 21 settembre in seguito a quanto emerso dall'incontro tra sindacati e management dell'azienda. Dalle 8.15 si terrà l'assemblea, poi centinaia di lavoratori faranno partire il corteo per le strade di Genova.
"La ricapitalizzazione da parte di Cassa Depositi e Prestiti, a 50 giorni dalla richiesta aziendale, non è ancora avvenuta: ad oggi nemmeno un euro è stato versato dall’azionista di maggioranza - nelle mani del Governo - per far fronte ai gravi problemi di Ansaldo Energia". E' quanto emerso dopo la riunione di oggi fra i sindacati e il management di Ansaldo Energia.
Ansaldo Energia entra ufficialmente in pre-fallimento, assemblea e corteo - IN STRADA
La situazione è tesa già da diverse settimane: il 2 agosto in mille lavoratori avevano manifestato con un corteo dallo stabilimento di Cornigliano verso il casello di Genova Ovest, dove hanno poi bloccato il casello autostradale in ingresso e in uscita. Il motivo del 'pre-fallimento' è dato dai debiti che superano i ricavi di centinaia di milioni di euro.
"L’Azienda ci ha comunicato che per il 2023 non ci sono commesse firmate" - prosegue la nota - "questo porterà ad uno scarico di 200.000 ore di lavoro a partire già dal 1°Marzo, destinato ad aumentare se non si riuscisse ad invertire rapidamente la rotta. Una situazione disastrosa per lo stabilimento di Genova: questo significa automaticamente a partire da marzo cassa integrazione per i dipendenti di uffici e operai, che lavorano nei due stabilimenti di Campi e Fegino: in totale sono quasi 3500 le famiglie che potrebbero essere travolte da questa crisi.
"È stato ricordato come Ansaldo Energia avesse già firmato con l’Enel 3 importanti commesse (le centrali a carbone di Brindisi, Civitavecchia e La Casella da riconvertire a gas), poi fermate dal Governo per scelte di politica energetica (continuare con il carbone). A queste bisogna aggiungere le commesse firmate (Linea Generatori) per il mercato russo poi stoppate dal Governo per le sanzioni".
Ansaldo Energia entra ufficialmente in pre-fallimento, "a settembre un piano industriale di lacrime e sangue" - L'ANNUNCIO
L'Rsu di Ansaldo Energia non ci sta e da appuntamento a domattina ore 8.15 davanti alla portineria centrale in via Nicola Lorenzi per far partire il corteo fino alla Prefettura di Genova: "In questa situazione noi abbiamo una sola certezza: non permetteremo che siano i lavoratori ad essere l’agnello sacrificale di scelte politiche di chi governa e di strategie aziendali poco lungimiranti". Uno sciopero che si prevede possa essere molto lungo, secondo quanto circola tra le chat dei lavoratori esasperati e preoccupati che già da dicembre potrebbero non vedersi pagato regolarmente lo stipendio. C'è chi da luglio, poi, è già a casa, come le dipendenti della mensa che si appoggiano ad agenzie esterne e che sono preoccupate per il loro destino.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse