Nacque come corsa goliardica nel 1924 con lo scopo di parodiare i veri Gran premi di automobilismo dell'epoca. Venne battezzato '69º Gran Premio Indianopolis' ma per tutti era la 'corsa delle carrette': un'estemporanea gara in discesa per veicoli senza motore che grazie alle forti pendenze della città dalle alture di Genova raggiungevano il centro cittadino sfruttando esclusivamente la forza di gravità. Per molti anni un successo clamoroso con premi dedicati anche ai mezzi più fantasiosi oltre che veloci. La gara si svolse regolarmente fino al 1970 per essere poi abbandonata a causa del rapido declino d'interesse degli studenti per le manifestazioni goliardiche ma la passione ha continuato ad ardere sotto la brace come testimonia questo curioso servizio dell'Archivio storico datato 2006 in cui le 'carrette' sono diventate di nuovo protagoniste giù dalla discesa del Righi.
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: 8 km fra Pra' e Genova
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Governo"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi