Da quando venne ristrutturato - tra il 1987 e il 1989 – per renderlo idoneo ad ospitare gli incontri del Mondiale di calcio del '90 organizzato in Italia, il manto erboso dello stadio Luigi Ferraris non è stato più lo stesso. Prima era un tappeto verde che tutta Italia ci invidiava con la caratteristica conformazione a dorso d'asino (una lieve pendenza sulle parti laterali) che favoriva lo scivolamento dell'acqua in caso di forti precipitazioni che in questo modo non influivano così più di tanto sul normale scorrimento della palla. Dopo, complice forse la copertura che impedisce la totale esposizione ai raggi solari, il terreno ha dato molti problemi diventando spesso impraticabile e necessitando di frequenti rizollature se non di veri e propri rifacimenti totali. Nel servizio vediamo uno di questi interventi, avvenuto nel 2006.
Dall'archivio storico di Primocanale, 2006: lavori al manto del Ferraris
43 secondi di lettura
di Dario Vassallo
TAGS
Ultime notizie
- Auto si cappotta in via Melen, uomo all'ospedale in gravi condizioni
- Terminal Psa ancora a rilento dopo 5 giorni dall'incidente sulla nave Msc
-
Giornata mondiale dei poveri: gli appuntamenti a Genova
- Nuovo ospedale Felettino, via libera alla bancabilità
- Spacca bottiglia in testa e tenta di conficcare cacciavite in faccia a un rivale: paura in pieno giorno a Sestri Ponente
-
Ai, Vittorio Viarengo dalla Silicon Valley: "Il lavoro come lo conosciamo sparirà tra 5 anni"
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema