Anche a dicembre ci sarà la "Superluna", ma questa di novembre - che arriva proprio oggi, 5 novembre, alle ore 14.19 - è la più importante e la più grande. Il termine Superluna si usa per indicare il momento in cui la Luna piena si trova alla distanza minima dalla Terra, e il disco lunare appare più ampio e luminoso del solito. Il 7 per cento circa rispetto a un plenilunio medio.
Superluna del castoro
"Quando il perigeo (ovvero la luna che capita nel punto più vicino a noi) coincide con la fase di luna piena, e questo capita un paio di volte l'anno, si è presa l'abitudine di chiamarla Superluna. In effetti è più grande del 7 per cento e del 15 per cento più luminosa. Difficile di accorgersene immediatamente a occhio nudo", racconta a Primocanale Walter Riva, direttore dell'Osservatorio astronomico del Righi a Genova. Si chiama la luna del castoro, mutuando il termine usato dai nativi nord americani.
Pioggia di stelle cadenti in versione autunnale
In questo periodo le notti sono sempre più lunghe e più buie: si vede Giove verso le 11 di sera, luminosissimo a oriente. Mentre tra 10-15 giorni ci sarà la pioggia di stelle cadenti: "Le meteore non ci sono solo ad agosto - continua Riva - e quelle di metà novembre, le leonidi, sono uno sciame molto importante. La luna andrà verso una fase nuova, il cielo sarà buio e se il meteo si mantiene ci sarà la possibilità di osservare le stelle cadenti anche in una stagione inconsueta".
Superluna del castoro
19° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd