
Nessuno stop del servizio di bus da parte di Riccitelli, l'azienda in subappalto di Amt, che ha deciso, per il momento, di non "restituire" le chiavi del servizio ad Amtr. È quello che è emerso dopo l'incontro in Prefettura nella giornata di giovedì tra l'azienda in subappalto, che fornisce servizi su parte del territorio tra Torriglia e Carasco, compresa la Valfontanabuona e Montallegro a Rapallo per un totale di circa 50 linee.
Crisi Amt, la Cgil: "70 autobus guasti al giorno. E 50 linee a rischio in provincia"
Riccitelli dà infatti lavoro a una cinquantina di persone
La minaccia da parte dell'azienda era arrivata quando è emerso che nel trasporto provinciale, soprattutto nell'entroterra e in zona Tigullio, ci sono problemi con alcuni fornitori esterni ad Amt in appalto, tra cui Riccitelli, che aveva minacciato di restituire le chiavi del servizio a causa di ritardi nei pagamenti (circa un milione e mezzo di euro di credito secondo i sindacati) e che ha ventilato la possibilità di non pagare gli stipendi. Riccitelli dà infatti lavoro a una cinquantina di persone e la sua uscita potrebbe scatenare un effetto a catena su altre sette società appaltatrici, che complessivamente gestiscono il 10% del servizio urbano ed extraurbano.
L'incontro in Prefettura e la conferma prevista per lunedì
Grazie all'intervento della Prefettura di Genova si è creato un tavolo di crisi per tamponare la situazione. "Sono arrivate le conferme che aspettavamo sull'ipotesi di pagamenti alle aziende appaltatrici già dal mese di novembre sulle fatture che saranno emesse" ha spiegato a Primocanale Andrea Gamba, segretario Filt Cgil Genova. "Entro lunedì dovrebbero farci sapere della possibilità di Ricitelli di poter pagare gli stipendi e continuare a erogare il servizio".
Commissione Amt, il presidente Berruti: "Dalle tariffe servono 10 milioni di euro in più"
In attesa di risposte, attesa che dovrebbe finire lunedì, lo sciopero ventilato per la giornata di oggi è stato cancellato: "Speriamo che già da domani si mettano al lavoro per verificare con i loro istituti di credito di trovare le risposte. Oggi il servizio dovrebbe essere regolare, salvo naturalmente possibili mancanze legate allo stato d'animo dei lavoratori, che non sono molto contenti della situazione, come potete immaginare. Faranno comunque quello che devono fare sotto il punto di vista della prestazione del servizio".
Le zone a rischio, nel caso in cui lunedì non si venisse a capo della situazione, sono la Val Fontanabuona, Torriglia e la vallata verso Bobbio. Il servizio coinvolge sia il trasporto pubblico locale sia gli scuolabus, quindi interessa anche studenti e famiglie.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Nel "Waterstop" monomarca si mangeranno solo besughi
Il cerchio magico del dentista santo: Renzo Piano, Gino Paoli, Antonio Ricci, Arnaldo Bagnasco