Attualità

Torna alla homepage
In occasione dell'inaugurazione è stata presentata in anteprima anche la 65esima edizione del Salone Nautico che si svolgerà dal 18 al 23 settembre al Waterfront di Levante
2 minuti e 50 secondi di lettura
di Chiara Orru'

"L’orgoglio di vivere vicino al mare ci unisce": con queste parole si è aperta la cerimonia inaugurale della settimana della Liguria all’Expo di Osaka, in Giappone. Dai temi della Blue Economy alla nautica d’eccellenza, passando per il turismo di qualità e le nuove frontiere tecnologiche, la delegazione ligure ha portato in Giappone storie di eccellenze e di successo. In occasione dell'inaugurazione è stata presentata in anteprima anche la 65esima edizione del Salone Nautico che si svolgerà dal 18 al 23 settembre al Waterfront di Levante di Genova.

La cerimonia inaugurale

Il panel si è svolto all’interno del Padiglione Italia che ha riunito per la Regione Liguria, il Capo di Gabinetto del presidente della Regione Liguria, l'ammiraglio Massimiliano Nannini, il consigliere delegato allo Sviluppo Economico e ai Porti Alessio Piana, il Commissario Generale per l’Italia all’Expo Ambasciatore Mario Vattani, l’ambasciatore italiano a Tokyo Gianluigi Benedetti, oltre a imprese, rappresentanti del mondo accademico e visitatori internazionali confermando la vocazione marittima della regione come motore di sviluppo sostenibile e innovazione.

Vattani ha dato il benvenuto alla delegazione della Liguria guidata da Nannini, "una settimana partita benissimo – ha detto l’ambasciatore - con la parte espositiva degli artigiani. Siamo felici di questa collaborazione costruita insieme alla conferenza delle regioni che sono quasi totalmente rappresentate, 18 su 20. Il pubblico attende in coda diverse ore davanti al Padiglione Italia con un fenomeno anche di ritorno e questo aiuta tantissimo. La Liguria ha approfittato di questo strumento in modo metodico, perché avere successo in Asia necessita di continuità, preparazione e presenza e la Liguria ha dimostrato di saperlo fare".

La Liguria protagonista della Blue Economy

La blue Economy ligure si è raccontata come un ecosistema in continua evoluzione, capace di coniugare tradizione e futuro. "Un’occasione unica – ha detto il Capo di Gabinetto Nannini che ha portato i saluti del presidente della Regione Marco Bucci – che abbiamo voluto cogliere grazie all’Ambasciata d’Italia, per presentare la ricchezza della nostra regione e la qualità della sua vita che si coniuga con l’arte del saper vivere, tra passato e futuro. Il Giappone per noi è un Paese che ha già stretto legami con Genova e qui oggi ci sono aziende che lo testimoniano”.

"Siamo pronti a metterci al lavoro – ha continuato il consigliere regionale allo Sviluppo Economico Piana – per dare concretezza ai rapporti e consolidare ulteriormente i canali di dialogo, ricordiamoci i 45 milioni di euro di merci esportate nel Continente asiatico e i 40 milioni importati".

Al panel sulla blue economy presente anche l’ad di Spediporto Giampaolo Botta che ha sottolineato i 120mila occupati nel settore marittimo e della logistica in Liguria che superano il miliardo se si guarda al Nord Ovest e ha ribadito i benefici che la Liguria può offrire grazie a strumenti come le Zone logistiche semplificate, zone franche doganali con significative semplificazioni burocratiche.

Nuova edizione del Salone Nautico

Da Confindustria Nautica, attraverso il suo vicepresidente Stefano Gianneschi è stato inoltre presentato in anteprima il 65° Salone Nautico Internazionale, ambasciatore nel mondo, che si svolgerà dal 18 al 23 settembre nell’area del Waterfront di Levante, capace di generare un indotto tra i 65 e i 70 milioni di euro in pochi giorni e di richiamare operatori da oltre 30 Paesi e 5 continenti.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 29 Giugno 2025

Expo 2025 di Osaka: al via la settimana della Liguria

L’inaugurazione ufficiale si è svolta con la visita della delegazione ligure guidata dal Commissario Generale per l’Italia a Expo, Mario Vattani, tra capolavori di Michelangelo e Caravaggio e spazi dedicati al saper fare artigiano
Domenica 29 Giugno 2025

Expo 2025 di Osaka: dalla Liguria al Giappone, il viaggio - Lo speciale

Il tema di quest’anno è “L’arte che rigenera la vita”, una visione che amplia il concetto tradizionale di “arte