Alessandro Mathas aveva appena 8 mesi quando morì - nella notte tra il 15 ed il 16 marzo 2010 – all'interno dell'appartamento di un residence a Nervi dopo che la madre Katerina e il suo compagno di allora, l’assicuratore marittimo Giovanni Rasero, avevano trascorso una notte tra alcol e cocaina. Il piccolo era con loro e rimase per un’ora da solo con l'uomo mentre la donna uscì in cerca di altra droga. Agli inquirenti Katerina riferì che al suo rientro il bambino era sul divano e le sembrava che dormisse. Il mattino seguente Alessandro fu portato in ospedale ma purtroppo per lui non c’era più nulla da fare. Fu un episodio agghiacciante: furono rinvenuti colpi sul cranio, segni di un morso sul piede con il Dna di Rasero e bruciature di sigaretta, gesti che l'uomo avrebbe compiuto secondo i giudici in preda ad un attacco di rabbia a causa della mancanza di cocaina. Il caso si concluse definitivamente nel maggio del 2017 con la conferma della condanna da parte della Cassazione a 26 anni di carcere per Rasero mentre la madre era stata condannata a 4 anni per abbandono di minore. Sulla vicenda ecco uno tra le decine di servizi che potete trovare nell'archivio storico di Primocanale.
Dall'archivio storico di Primocanale, 2010: l'omicidio del piccolo Mathas
1 minuto e 0 secondi di lettura
di Dario Vassallo
TAGS
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi