Lunedì 20 maggio è la Giornata mondiale delle api: un momento per ricordare l'importanza di questi insetti - la produzione del 75 per cento di quel che mangiamo la abbiamo grazie alla loro impollinazione - e fare il punto sulla produzione di miele in Liguria. Proprio in questi giorni a Genova si tiene la "Bee Week" (qui gli eventi) per portare all'attenzione di tutti e tutte sull'importanza e il ruolo delle api, degli altri insetti impollinatori e di chi le api le cura e le alleva.
In Liguria abbiamo "La sfortuna di una logistica complicata, ma la fortuna di non avere una agricoltura industriale - commenta a Primocanale Laura Adele Capini, responsabile eventi e progetti ambientali di ALPA Miele (Associazione Ligure Produttori Apistici) - ma subiamo l'importazione di miele a bassissimo costo e oltre ai problemi logistici, ambientali e climatici c'è una grossa difficoltà sul mercato".
"Cercate di comprare miele al giusto costo dai produttori locali", è il consiglio dell'associazione. Anche perché in Liguria c'è un miele raro e buonissimo: "Abbiamo la fortuna di avere l'Erica arborea, parte della macchia mediterranea, miele fantastico ormai già raccolto e veramente speciale, si fa in pochissime regioni d'Italia e il nostro è particolarmente buono e apprezzato", continua Capini.
 
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis