
GENOVA - Quasi tremila tra bambini e ragazzi presenti nelle cinque tappe dell'edizione 2023 di Orientamenti Summer, che tra il 20 giugno e il 20 luglio ha proposto in tutta la Liguria 93 laboratori e oltre 600 incontri formativi.
"Questa manifestazione si conferma anche nella sua edizione estiva un punto di riferimento indiscusso in tema di orientamento e formazione - afferma l'Assessore regionale alla Formazione e all'Orientamento Marco Scajola. - I centri estivi, i ragazzi e le loro famiglie hanno partecipato alle attività mostrando un grande desiderio di "sognare" e costruire il proprio futuro, cogliendo appieno l'invito di questa edizione a essere "Dreamers". Rinnovo i miei ringraziamenti ai partner che ci hanno permesso di offrire laboratori di qualità".
In ogni tappa sono state proposte attività di orientamento per tutte le fasce di età, dalla scuola primaria fino alle superiori: cimentarsi in diversi mestieri, laboratori di cittadinanza attiva e consapevole, con la collaborazione delle forze dell'ordine, e un gioco di ruolo proposto dall'Università di Genova sulla scelta dei percorsi di studio dopo il diploma. Un'occasione di promozione anche della formazione tecnica professionale, dato il particolare interesse che hanno suscitato i laboratori degli ITS. A settembre, con l'avvio del nuovo anno scolastico, torneranno gli eventi per studenti e genitori fino al tradizionale appuntamento con il Festival Orientamenti in programma dal 15 al 17 novembre al Porto Antico di Genova.
19° C
                                LIVE
                            
						
																			
																			
						
						
						
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista