
GENOVA - Meno otto all'inizio dell'esame di maturità per gli studenti della Liguria.
A poco più di una settimana dalla prima prova scritta, il tema d'italiano che inizierà la mattina del 21 giugno, si tirano le somme di quello che è stato un anno scolastico che somiglia al pre-covid ma con ancora qualche regola e differenza. La percentuale di ammessi all'esame di maturità 2022/2023 è alta e si aggira attorno al 90% dei ragazzi, come si legge sull'edizione genovese di La Repubblica.
Maturità 2023, tornerà a prima del covid: due scritti, orale e i prof "esterni" - LEGGI QUI
Quasi tutti gli studenti potranno quindi prima affrontare le due prove scritte (italiano e materia d'indirizzo) e poi quella orale. Quest'anno, dopo i vari cambiamenti legati alla pandemia, il colloquio ricorda quello classico con qualche novità. Al candidato viene infatti assegnato un argomento con cui cominciare e, a partire da questo, dovrà cercare di fare quanti più collegamenti multidisciplinari tra l'argomento scelto dai professori e le materie d'esame.
Successivamente il candidato dovrà presentare le sue esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali, quella che un tempo era alternanza scuola lavoro, poi si passerà alle domande dei commissari e, infine, alla correzione delle prove scritte.
 18° C
18° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
																			 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis