Era il 27 gennaio 1962 quando in un quartiere Fiera non ancora ultimato prese il via a Genova la prima edizione di quello che sarebbe diventato il più importante appuntamento nautico d’Europa. Allora i visitatori furono 300.000, il biglietto d’ingresso costava 250 lire e 430 espositori provenienti dalle più diverse nazioni del mondo mettevano in mostra i loro prodotti di punta. Da quel giorno di tempo ne è passato parecchio, sono cambiate le barche, i cantieri e la stessa superficie espositiva che dai 30.000 metri quadrati iniziali ne ha conquistati oltre 200mila cui va aggiunto un’imponente specchio acqueo. Quello che non è cambiato è il successo che continua ancora oggi in un settore che neppure la pandemia è riuscita a piegare. Queste immagini si riferiscono alla 29esima edizione (1992), strettamente legata all’Expo, ma nell’archivio storico di Primocanale potete trovare immagini, curiosità e interviste delle diverse edizioni del Salone Nautico di Genova (Guarda qui)
Ultime notizie
- Morto dopo taser: pistola elettrica senza anomalie, ipotesi cocaina nel sangue di Bani
- Pulizia rivi e torrenti a Genova: "Lavori finiti entro settembre". Ecco perchè non si possono anticipare
- Trapianto di fegato salva vita per un giovane intossicato da cianuro
- Casco e luci ok, ma niente campanello: multa a sorpresa per una ciclista
-
Rapina da 140mila euro a Vezzano Ligure: arrestati due maestri del crimine
- Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista
IL COMMENTO
Genova, il grande dono della Sopraelevata
Il problema dei dazi è superabile, ma le imprese devono cambiare