Ancora un fine settimana di maltempo sulla Liguria. Valutato l'ultimo modello meteo l'Arpal ha è stata emessa per la giornata di sabato 2 agosto un'allerta gialla per temporali sulla Liguria. Nel Centro-Levante (entroterra incluso) allerta gialla da mezzanotte alle 18 (zone B-C-D-E). Mentre il Ponente della Liguria (zona A) sarà in allerta meteo dalle 10 alle 18 di sabato 2 agosto.
La previsioni Arpal
Già nel pomeriggio di oggi assisteremo ad un aumento della nuvolosità sul ponente della regione associato a una bassa probabilità di forti temporali su A e D. Dalle prime ore della notte si attendono gli effetti dell'affondo della perturbazione, con spiccata instabilità sul centro levante della regione, dove si attendono temporali forti e organizzati accompagnati da forti raffiche di vento e con locali grandinate di piccole e medie dimensioni. Lo scenario attualmente più probabile vede i fenomeni in esaurimento in serata, con variabilità residua. Il quadro previsionale risulta ancora incerto per la giornata di domenica, quando sarà possibile ancora instabilità sul centro levante, da valutare con le prossime uscite modellistiche. Previsto anche l’aumento del moto ondoso con mare fino a molto mosso ed onda lunga nella giornata di sabato su tutta la regione.
Maltempo in tutto il Nord
L'ondata di maltempo colpirà tutta l'Italia del Nord. Per sabato 2 agosto allerta meteo gialla anche su Friuli-Venezia Giulia e su alcuni settori di Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto. Sono previsti rovesci e temporali, dapprima su Lombardia e Veneto, in estensione a gran parte del Nord, con fenomeni localmente intensi.
Le misure di auto-protezione da seguire a Genova
All’emanazione dello stato di allerta:
-
proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
-
spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti
-
tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica
-
tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
-
stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città
-
non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

IL COMMENTO
In coda in A12 per lavori a luglio, l'infinita beffa dopo il crollo del Morandi
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora