
LIGURIA - Si è conclusa l'allerta arancione scattata alle ore 21 di ieri, mercoledì 18 ottobre, lsul Centro-Levante della Liguria. Le aree interessate sono state la Zona B (da Spotorno a Camogli), la Zona C (da Portofino a Sarzana) e la Zona E (Valli Scrivia, Trebbia e d'Aveto). Nelle zone B ed E l'allerta arancione è terminata alle ore 7 di giovedì 19 ottobre. Nella zona C è terminata alle ore 11. Allerta gialla nel Ponente ligure da mezzanotte fino alle 15 del 19 ottobre. Si tratta in questi caso della Zona A (da Ventimiglia a Noli).
Primocanale segue come sempre l'evoluzione del maltempo con dirette, aggiornamenti sul sito primocanale.it e su tutte le pagine social di Primocanale.
Nella notte le cumulate orarie massime sono state di 34.6 mm. a Castelnuovo Magra, 17.2 mm. in 15 minuti a Equi Teme (Fivizzano) e 12.6 mm. in 15 minuti a Chiavari.
Diversi Comuni del Levante che hanno deciso di tenere chiuse le scuole nella giornata di giovedì 18 ottobre.
Ecco il dettaglio dell'allerta:
- ZONA A: ALLERTA GIALLA SUI BACINI MEDI E PICCOLI DALLE 00:00 ALLE 15:00 DEL 19 OTTOBRE.
- ZONA B: ALLERTA GIALLA DALLE 07:00 ALLE 00:00.
- ZONA C: ALLERTA GIALLA SU TUTTI I BACINI DALLE 11:00 ALLE 23:59 DEL 19 OTTOBRE.
- ZONA E: ALLERTA GIALLA SUI BACINI MEDI E PICCOLI DALLE 07:00 ALLE 23:59.
LE PREVISIONI METEO
GIOVEDI’ 19 OTTOBRE: Permangono condizioni di instabilità con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su centro-Levante e valli Scrivia, Trebbia e d'Aveto, forti o organizzati sul Ponente, bassa probabilità di temporali forti sull'entroterra savonese, val Bormida e Valle Stura. I fenomeni saranno caratterizzati da intensità fino a molto forte sul Levante, fino a forte sul centro e valli Scrivia, Trebbia e d'Aveto, moderata sul Ponente; le cumulate saranno elevate sul Levante ed entroterra, significative sul Centro-Ponente ed entroterra savonese, Val Bormida e valle Stura. Venti di intensità fino a burrasca settentrionali sul Centro, meridionali sul Levante; forti settentrionali sul Ponente.
VENERDI’ 20 OTTOBRE: Nuova fase di marcata instabilità per il transito di un sistema frontale. Fenomeni diffusi anche a carattere di temporale con alta probabilità di temporali forti o organizzati su tutte le aree. Precipitazioni con intensità fino a forte e cumulate elevate sul Ponente e sul Levante compreso le valli dell'entroterra. Ventilazione in aumento fino a burrasca forte su tutte le zone, raffiche superiori a 100 km/h in particolare sui rilievi. Moto ondoso in aumento fino a molto agitato con mareggiate anche intense da sud ovest su tutte le coste (periodo fino a 9 secondi).
Nuovo peggioramento è atteso per la serata di oggi, giovedì 19 ottobre, e per la nottata tra giovedì e venerdì.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?