Cronaca
ALTA VELOCITA': IL NO DEI DUEMILA
54 secondi di lettura
Sono scesi in strada in duemila. Una folla di manifestanti, partita nel pomeriggio di oggi, alle 15, da Serravalle Scrivia per arrivare ad Arcuata, ancora una volta per protestare contro l'alta velocità: Tav, in una parola. Ma non solo. Perchè ad aggregarsi ai comitati della Val di Susa anche quelli rappresentanti la Liguria contro il Terzo Valico.
No all'alta velocità perchè ha un impatto ambientale troppo forte. Ritenuti inutili gli scavi inutili, in quanto anche le falde idriche si prosciugherebbero. Ma, cosa più importante per i manifestati, l'inutilità di investire milioni di euro su una piccola tratta di rete ferroviaria quando tutto il sistema italiano che corre sui binari è da rivedere. Bisogna utilizzare i 5 valichi già esistenti tra Liguria e Piemonte dicono i rappresentanti degli ambientalisti Sarebbero necessari ammodernamenti e una maggiore manutenzione lungo tutta la rete ferroviaria già esistente e non avventurarsi in un'opera insesnata. Una manifestazione dai toni accesi, certo, ma colorata e tranquilla, tanto che non è stata necessaria una particolare predisposizione di ordine pubblico. Schierati in prima linea i comitati della Val di Susa, quelli liguri contro il Terzo Valico, Legambiente.
TOP VIDEO
Martedì 28 Novembre 2023
Le sfide della Sanità, il dibattito al Programma Politico di Primocanale
Martedì 28 Novembre 2023
Epilessia, il neurochirurgo del Gaslini: "Primi due interventi per pazienti farmaco-resistenti"
Lunedì 27 Novembre 2023
Scagni ancora in coma farmacologico, condizioni critiche
Lunedì 27 Novembre 2023
Primo trapianto di cuore in Liguria, Bonsignore: "Il 2024 anno della svolta"
Martedì 28 Novembre 2023
Madame accende il Carlo Felice, l'omaggio a De André: "Tengo molto a Genova"
Martedì 28 Novembre 2023
Meteo in Liguria, torna il sole: le previsioni
Ultime notizie
- Brescia-Sampdoria: esauriti in poche ore i biglietti del settore ospiti
-
Epilessia, il neurochirurgo del Gaslini: "Primi due interventi per pazienti farmaco-resistenti"
-
Adolescenti e tecnologie, a Genova un incontro per genitori il 29 novembre
-
A Torriglia nuovo scuolabus e nel 2024 asilo nido e materna
-
Influenza, prof. Orsi: "Picco atteso tra fine dicembre e inizio gennaio"
- Ex Ilva, nuovo incontro tra i vertici: si decide il futuro dell'acciaio in Italia
IL COMMENTO
Retegui fuori, infortuni a go-go e finali choc: il Genoa di Gila in salita
Il "caso Lollobrigida", l'ipocrisia e i treni in ritardo (anche in Liguria)