Cronaca
Fincantieri, scontro tra i sindacati La Fiom a Fim e Uilm: "Venduti"
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sono usciti dall'ufficio del presidente della Regione Liguria insultandosi e minacciandosi i sindacalisti di Fiom, Uilm e Fim dopo un incontro con il governatore Claudio Burlando sul futuro dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, al quale ha partecipato anche il presidente dell'Autorità Portuale Luigi Merlo. La Fiom sposa in pieno la linea di Burlando e di Merlo che chiedono un incontro con il governo per ottenere che Fincantieri a primavera porti a Sestri Ponente, invece che a Monfalcone, una nuova nave da costruire. Fim e Uilm sono d'accordo sulla richiesta di un accordo con il governo, ma nel frattempo hanno chiesto all'azienda un incontro separato. "Siete venduti - ha gridato un esponente della Fiom nell'atrio del palazzo della Regione, in piazza De Ferrari, ai colleghi di Fim e Uilm - andate contro Burlando e Merlo e difendete l'azienda". "Siete voi che state rovinando questo cantiere", gli ha gridato un sindacalista della Uilm. Quando si sono placati gli animi, Alessandro Vella della Fim ha spiegato ai cronisti presenti: "Vogliamo incontrare l'azienda perché a fine anno scade la cassa integrazione e chiediamo un piano per capire cosa accadrà ai lavoratori". Il presidente della Regione Burlando ha confermato intanto ai sindacati che c'é una trattativa con il gruppo armatoriale Oceania per una commessa per una nuova nave.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?