Politica

Torna alla homepage
2 minuti e 12 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani
Tremo alta velocità in Liguria

"Ma che alta velocità, questa è bassa velocità", sbotta una signora, sul binario 2 della stazione di Chiavari dove sta attendendo, insieme al marito, il "Freccia Rossa alta velocità" (così recitano gli annunci di Trenitalia) Roma Termini - Torino Porta Nuova, in ritardo di ben 45  minuti.

L’Alta velocità in Liguria non esiste 

Alta  velocità, questa è l'espressione che più fa ridere applicata alla Liguria dove l'alta velocità non esiste e non esisterà mai. I 300 km orari non verranno mai raggiunti. Peccato però che dal 25 agosto Trenitalia abbia modificato il nome e il materiale rotabile di due Frecciabianca, l'8606 Roma - Torino e l'8623 Torino - Roma. I treni sono più comodi ma impiegano lo stesso tempo e il prezzo è salito.

É stata pure cancellata la fermata di Sarzana. E non basta: i pendolari che usano la carta Tutto treno (che dà accesso a regionali, Freccia Bianca e Intercity pagando 180 euro all'anno o 100 ogni sei mesi, in aggiunta all'abbonamento regionale), rischiano di perdere la possibilità di salire sui Freccia Rossa, cosa per ora possibile fino alla fine di ottobre grazie all'interesse della Regione, con Marco Scajola che alla vigilia di Ferragosto è riuscito ad ottenere l'accesso senza posto garantito. Con la benedizione dei pendolari che pur di arrivare a casa in tempi rapidi viaggerebbero anche seduti sul water del bagno del treno, che si solito non brilla per igiene (comprensibilmente, nonostante gli sforzi degli addetti alle pulizie di bordo sempre presenti). 

Verso lo smantellamento di tutti i Freccia bianca, sostituiti dai Freccia Rossa 

Trenitalia ha spiegato che si va, nel prossimo anno, verso la dismissione di tutti i Freccia bianca in Italia per trasformarli in Freccia Rossa, considerati più comodi e più appetibili per l'utenza e visto che questi treni sono "a mercato", cioè non sovvenzionati dalle Regioni. E più sono comodi e meno fermate fanno, più è possibile che l'utenza (non pendolare) li scelga. 

Il fatto che si chiamino Freccia Rossa alta velocità è riferito al fatto che poi a Firenze entrano in alta velocità. Ma in Liguria la definizione è decisamente fuori luogo. Trenitalia spiega che come tariffa base costano, sì, di più. Ma che ci sono tante offerte convenienti come economy e super economy. 

I pendolari tremano, la Regione cerca una soluzione con Trenitalia 

Attualmente è aperto un tavolo tecnico tra Regione (che in teoria non avrebbe voce in capitolo non essendo legata in alcun modo ai treni a lunga percorrenza ma che in realtà cerca di salvare il salvabile per i suoi pendolari) e Trenitalia, per verificare una nuova formula di abbonamento che consenta ai pendolari di usare regionali, Freccia (bianca e rossa, finchè i bianchi esisteranno più) e Intercity senza un grande aggravio di costi. 

 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 15 Luglio 2025

Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate

Gentili assessori ai Trasporti Scajola (Liguria) e Lucente (Lombardia), insieme al vostro collega Gabusi del Piemonte, con l’incontro tra voi tre in Piazza De Ferrari mi avete fatto respirare di nuovo l’idea degli anni 80/90 del triangolo industriale allora denominato GEMITO. In quei tempi si sognav
Giovedì 21 Agosto 2025

Frecciarossa al posto dei Frecciabianca sulla Genova-Roma: come cambiano i prezzi

Il passaggio al Frecciarossa comporterà l'adeguamento delle tariffe