
A Genova e Chiavari si vota oggi, dalle 8 alle 20, per rinnovare il Consiglio della Città Metropolitana di Genova, composto da diciotto membri. Le elezioni, di secondo grado, coinvolgono esclusivamente i rappresentanti dei 67 Comuni della provincia, come sindaci e consiglieri comunali, chiamati a scegliere chi gestirà competenze strategiche come il trasporto pubblico locale e il ciclo dei rifiuti. La sindaca metropolitana è già definita: Silvia Salis, in quanto prima cittadina di Genova, ricoprirà il ruolo come previsto dallo statuto. Spetterà a lei redistribuire le deleghe in base all’esito del voto, che definirà le altre cariche.
Come si compone il Consiglio Metropolitano
Il Consiglio Metropolitano, rinnovato l’ultima volta nel 2022, ha una durata di cinque anni. Gli aventi diritto al voto sono 828 e potranno recarsi in due seggi: uno nella sede della Città Metropolitana in piazzale Mazzini 2 a Genova, l’altro a Chiavari, presso il Palazzo degli uffici, al piano terra, sede delle Poste Italiane. In competizione ci sono due liste: “Per la Città Metropolitana”, vicina al centrodestra, e “Coalizione progressista per Genova Metropolitana”, legata al centrosinistra.
Liste e candidati
Tra i candidati del centrodestra figurano i sindaci di Recco e Rapallo, Carlo Gandolfo ed Elisabetta Ricci, e la consigliera uscente di Busalla, Laura Repetto. Il centrosinistra presenta invece i sindaci di Vobbia, Casarza Ligure, Santa Margherita e Campomorone – rispettivamente Simone Franceschi (ex vicesindaco metropolitano), Giovanni Stagnaro, Guglielmo Caversazio e Giancarlo Campora – oltre ai consiglieri comunali genovesi Filippo Bruzzone, Claudio Chiarotti, Marco Mesmaeker e Francesca Ghio.
Le elezioni adottano il voto ponderato, con il peso di ciascun voto determinato dalla popolazione del Comune rappresentato, suddiviso in fasce demografiche. Lo spoglio è previsto per domani.
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?