Cronaca
Gianfranco Fini a Genova: "Egoismo geografico è pericoloso"
1 minuto e 10 secondi di lettura
"Non vedo un rischio dell'unità nazionale per il dualismo Nord-Sud, anche se qualcuno soffia sul malessere del Nord. Vedo a rischio la coesione nazionale per il trionfo dell'egoismo geografico": così il presidente della Camera, Gianfranco Fini, parlando oggi a Genova a un convegno sul Volontariato. "Si sente dire che è colpa del sud, o che è colpa del nord. Questo egoismo geografico è pericoloso. C'é anche un rischio per la coesione sociale. Perché al conflitto capitale-lavoro si aggiungono nuovi conflitti tra lavoratori pubblici e privati, tra grandi e piccole imprese". Gianfranco Fini a Genova ha parlato anche dell'alluvione e ha ringraziato "Gli angeli del fango" citati come esempio di volontariato da prendere come modello. Sul mercato del lavoro: "Dobbiamo guardare al futuro dei giovani pensando a quanto fatto in Germania. Anche lì ci sono i contratti a termine, ma chi ha un contratto a tre mesi guadagna più di chi ha un contratto di uno o due anni. Così le imprese hanno iniziato a pensare che era più conveniente assumere a tempo più lungo". Fini ha anche parlato di legge elettorale auspicando un modifica della norma perchè "Oggi primo interesse dei parlamentari non è fare l'interesse dei cittadini, ma essere nelle grazie di chi fa le liste, per essere inserito e confermato dal partito".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
-
Sampdoria, la contestazione dei tifosi prima del match con il Pescara: le immagini
- A Palazzo Ducale successo per il Book Pride tra ospiti, eventi e cultura
- Genoa Women, due pali e poi la beffa finale: il Milan sorpassa allo scadere
- Sampdoria-Pescara 0-1 LIVE: rigore per i blucerchiati
-
Stranieri non accompagnati a Genova, successo per il progetto di inclusione di Defence for Children
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?