La nona giornata del campionato di serie A1 maschile conferma l'equilibrio nel torneo, con cinque squadre in cinque punti. Protagonista ancora la matricola Acquachiara, sorpresa del campionato, che pareggia 8-8 a Savona con la capolista. I napoletani sfiorano il colpaccio: sotto 7-5 si portano avanti con un break di 3-0 firmato Marcz, Petkovic e Bencivenga a 4'30" dalla sirena. Pareggia Rizzo a 4'44". Il Savona mantiene il comando della classifica, che però si accorcia. Il Brescia batte il Catania per 15-9 con quattro reti di Loncar (miglior marcatore il catanese David con 6 gol) e sale a -1. Grazie al successo nell'anticipo di ieri sulla RN Florentia per 18-7, i campioni d'Italia della Pro Recco salgono al terzo posto a -2. Quarta forza del campionato è proprio l'Acquachiara, a -3 dalla vetta e a +2 sui cugini napoletani del CN Posillipo, oggi corsari a Genova sul Nervi per 8-7, grazie al portiere Negri che neutralizza il rigore di Marziali a 54" dalla sirena. Successi casalinghi per il Camogli, 12-8 sul Civitavecchia con 4 reti di Sukno, e per il Bogliasco, 19-15 sull' Ortigia con i poker di A. Caliogna e Camilleri (sei reti per il siracusano Djogas), che salgono appaiate al sesto posto superando Nervi e Florentia.
Sport
Savona fermato in casa dall'Acquachiara
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Più di 5 mila persone in piazza per Gaza a Genova. L'appello di Rebora: "Restiamo umani"
- Al via il 65esimo Salone Nautico di Genova, l'inaugurazione in diretta su Primocanale
- Processo omicidio Cella, si torna in aula aspettando la grande assente: l'imputata
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie