Cronaca
"Non c'e' fango che tenga", ultimo week end
1 minuto e 10 secondi di lettura
Dopo il grande successo dello scorso week end tornano nelle piazze genovesi le magliette "Non c'é fango che tenga" diventate fin da subito un simbolo della voglia di Genova di rialzarsi. "Sabato e domenica scorsa abbiamo ricevuto offerte per 14.600 t-shirt, tutte quelle che avevamo a disposizione - spiega Caterina Ansaldi, promotrice dell’iniziativa - abbiamo così deciso di ripetere l’operazione lanciando sui banchi dei nostri point di raccolta altre 17.500 t-shirt con il nostro logo". Domani poi il Genoa, come aveva fatto la scorsa settimana la Sampdoria, indossera la maglietta durante il riscaldamento. Da lunedì, però, in città non si troveranno più banchi dove comprare le t-shirt. Lo ha deciso la stessa Caterina Ansaldi per evitare che l'iniziativa di solidarieta' si trasformi in un business. Le magliette, ristampate in questi giorni, saranno quindi vendute ancora oggi e domani poi spariranno. ''Da lunedi' - ha annunciato la Ansaldi - ogni maglietta in commercio non sara' autorizzata e, pertanto, sarà falsa". I punti vendita in città: piazza Deferrari, via San Lorenzo, via XXII ottobre, davanti al mercato orientale, via XX settembre davanti a Coin, via San Vincenzo, nel centro commerciale 'Fiumara' e via Sestri. Oggi l'allenatore del Genoa, Alberto Malesani, nel corso della conferenza stampa indosserà la maglia per sensibilizzare e spronare tutti ad acquistare la t-shirt.
Ultime notizie
-
Concorso Lirico Internazionale di Portofino: la sfida finale in diretta su Primocanale
- Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
- Sampdoria: otto gol ai dilettanti della Nuova Camunia
- Le lacrime di Bani: "Le cose, a volte, non vanno come speri. Per il Genoa avrei fatto tutto"
- A12, auto si ribalta in Toscana: gravissimo un genovese, amputato un braccio
- Punto dalle vespe, muore per shock anafilattico
IL COMMENTO
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento