Sportivi, cittadini, sampdoriani, genoani, lavoratori Fincantieri, Ansaldo energia, parroci, mamme. E soprattutto: giovani. Tantissimi e di ogni età, tutti dentro un paio di stivali, nella zona compresa tra via Ferregiano e via XX Settembre, a Genova, per spalare il fango rimasto in strada. Gruppi nati su facebook, il social network più cliccato al mondo. Tremila i ragazzi che hanno ripulito strade e scuole. "Perchè è l'unico modo che abbiamo per stare vicino alle vittime, perchè amiamo la nostra città, perchè noi genovesi non ci spezziamo mai", fanno sapere. Una "ripartenza", quindi. Di quelle che commuovono e che mai verrà dimenticata. http://youtu.be/W23dGyRrips Intanto, anche oggi si è sparso il passaparola per continuare i lavori. Le scuole rimangono chiuse ed è probabile che gli "angeli del fango" tornino a spalare.
Cronaca
Alluvione: arriva l'esercito degli angeli del fango
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi