"Che si velocizzino i tempi per i 65 mln previsti dal Governo". La richiesta del presidente della Regione, Claudio Burlando, è arrivata poco dopo l'annuncio da parte del consiglio dei ministri. Lo stato di emergenza proclamato dal premier Berlusconi prevede lo stanziamento di 40 milioni per La Spezia e 25 per la Lunigiana. Attesa la visita di Berlusconi, nei prossimi giorni, proprio nei comuni colpiti. Intanto, secondo i dati della protezione civile, 250 cittadini del centro storico di Mulazzo sono stati costretti l’altra sera ad abbandonare le abitazioni, minacciate da alcuni movimenti franosi. A Vernazza, invece, scongiurata l'evacuazione per i residenti. Ieri sera è tornato laccesso a luce e gas. Ma l'emergenza è ancora alta. Ieri mattina la visita del ministro per le infrastrutture, Altero Matteoli, che ha parlato con i giornalisti: "Posso aggiungere - ha concluso il ministro - che come governo siamo sempre stati in contatto con i prefetti e con le Regioni e gli Enti Locali coinvolti e abbiamo fatto tutto quello che c'era da fare, anche se quando ci sono dei morti è sempre poco". A Borghetto Vara, questa mattina, sono tornate a suonare le campane che si erano interrotte martedì scorso. Un suono di speranza per chi vive in uno dei paesi più colpiti dall'esondazione del Magra e dei suoi affluenti. Oggi è il quarto giorno di lavoro per Borghetto, ma anche Brugnato, Monterosso e Vernazza per cercare i dispersi. Le vittime sono, attualmente, a quota sette. Tra i dispersi, a Borghetto, anche un minorenne.
Cronaca
Alluvione, 65 milioni dal Governo. Burlando: "Velocizzare i tempi"
1 minuto e 17 secondi di lettura
Ultime notizie
- "Se scopro che hai qualcuno ti ammazzo": minacce alla ex fidanzata, stalker finisce in carcere a Sanremo
- Diga di Genova, approvato il nuovo layout
- Colto da un malore in bici, grave all'ospedale
- Incidente in moto all'uscita dallo stabilimento ex Ilva, lavoratore ferito
-
Ancora danni per maltempo nel savonese, il ricordo di un anno fa. Olivieri: "Servono fondi"
- Tentata violenza sessuale in carcere a Genova, Osapp: "Gestione fallimentare dell’Istituto di Marassi"
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…