Politica
Fincantieri, direzione militare salva
57 secondi di lettura
La direzione della divisione militare di Fincantieri, con i suoi 500 lavoratori tra impiegati tecnici e amministrativi, resterà a Genova. Lo prevede una ipotesi di accordo siglata in serata dall'azienda e dai delegati di Fim e Uilm. L'accordo, che dovrà ora essere sottoposto al parere dei lavoratori, non è stato siglato dalla Fiom. "Quando l'accordo diventerà operativo - spiega Tiziano Ronconi, segretario ligure della Fim Cisl - la divisione militare sarà salva e la Liguria potrà continuare a contare su un importante settore". L'intesa di questa sera segue infatti quelle, già approvate nei giorni scorsi a larga maggioranza dai lavoratori, per i cantieri di Riva Trigoso e del Muggiano, per la creazione di un nuovo cantiere integrato in cui Fincantieri concentrerà tutta la sua produzione militare. L'ipotesi di accordo prevede l'esodo volontario di una cinquantina di persone, rispetto ai settanta esuberi previsti inizialmente. Critica la posizione della Fiom, che contesta la politica degli accordi separati, cantiere per cantiere, portati avanti dall'azienda. "E' l'ennesima coltellata alla schiena del cantiere di Sestri - commenta Bruno Manganaro - e alla cantieristica in Liguria".
Ultime notizie
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- La polizia locale rintraccia il ladro con il Gps delle cuffiette, salvata la vacanza di una coppia di turisti
-
Dalla Piazzetta al mondo, il CLIP di Portofino e le nuove stelle della lirica: Primocanale in diretta
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano