La squadra mobile di Genova, in collaborazione con la guardia di finanza di Milano, staeseguendo 16 misure restrittive nei confronti di altrettante persone - 5 italiani e 11 marocchini - residenti in Liguria, Piemonte e Sardegna. Sono accusati di traffico internazionale distupefacenti. Sono accusati di avere importato ingenti quantità di hashish dal Marocco. Numerosi i sequestri eseguiti nel corso delle indagini, con punte di 300 chili nel dicembre 2009 e altri 70 chili nel marzo seguente. I provvedimenti sono stati emessi nell'ambito di due distinte indagini - 'Turne'' e 'Jamaat' - condotte rispettivamente da polizia e da guardia di finanza e confluite poi in un'unica inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Genova. Gli accertamenti eseguiti hanno indirizzato l'attenzione degli investigatori nei confronti di un sodalizio criminale, composto da italiani e maghrebini che, attraverso la Spagna, importavano dal Marocco ingenti quantità di hashish per poi commercializzarlo sul territorio italiano. I cittadini italiani raggiunti dalle misure cautelari sono quasi tutti dimoranti in Sardegna, mentre gli altri undici di origine marocchina si erano stabiliti da tempo nel basso Piemonte - Acqui Terme, Novi Ligure e Serravalle - e a Genova. L'organizzazione criminale, secondo i riscontri raccolti nel corso delle indagini, avevano consistenti disponibilità economiche e potevano contare per i loro traffici su connessioni internazionali
Cronaca
Traffico internazionale di droga, 16 arresti in tre regioni
1 minuto e 2 secondi di lettura
Ultime notizie
- Disabilità, Sanna (Pd) presenta un odg: abbattere le barriere architettoniche
- Gregucci ricarica le pile alla Sampdoria: "Creiamo una famiglia"
-
Crisi Amt, ennesima vergogna: ecco i ragazzi abbandonati per strada
- Appartati sulle alture di Genova precipitano con l'auto per 28 metri
- Avviso per mareggiata, ecco le misure di sicurezza da adottare a Genova
- Amt, gratuità sotto i 12 mila euro: Mascia chiama in causa il Garante degli anziani
21° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità