Cronaca
Gli ambasciatori dell'economia
58 secondi di lettura
Nella smaniosa operazione di distruzione degli enti inutili, e c’è sicuramente un grande lavoro da fare, è stato falciato anche l’Ice, l’istituto per il commercio estero. Così la Liguria che è una regione geneticamente spinta ai rapporti con chi sta fuori, perde un caposaldo importante della sua economia. Ci auguriamo, a questo punto, che sia almeno rafforzata Liguria International, che con uno stile assolutamente genovese, di low profile, sta svolgendo in questi ultimi anni, un lavoro silenzioso ma indispensabile per il futuro commerciale del nostro territorio. Genova e la Liguria non hanno grandi aziende, purtroppo, ma hanno un fittissimo tessuto di medie e piccole realtà, alcune veramente innovative, che hanno bisogno come dell’aria di un compagno di viaggio che le porti fuori, le aiuti nei contatti esteri, le accompagni. E viceversa, un territorio come il nostro che, grazie alla natura, ha un appeal indiscusso ha necessità di un ambasciatore commerciale che da fuori porti interessi nella ristretta area ligure. Liguria International sta facendo tutto questo, senza strombazzamenti, in modo asciutto e ha portato risultati importanti. Forse sarebbe l’ora che qualcuno se ne accorgesse.
Ultime notizie
- Confindustria, Ferrari sarà nominato a luglio ma si cambierà anche ad Imperia e alla Spezia
- Sampdoria in attesa del processo Brescia. E Cellino si accorda con l'Agenzia delle Entrate
-
Finestra sul mondo - La genovese ad Aberdeen (Scozia): "Portiamo una tecnologia di Genova nel mondo"
- Gudmundsson, un intricatissimo nodo da sciogliere in pochi giorni
- Raffica di furti nei negozi del Savonese, due denunce a Spotorno
-
A Torriglia dal primo giugno torna il festival del Canestrelletto
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà