Rischiano di rimanere a piedi i poliziotti della provincia di Imperia. Terminati i buoni per il rifornimento di carburante e accumulato un grosso debito con i fornitori, tutte le pattuglie dei commissariati di Sanremo e Ventimiglia e della polizia di Frontiera sono costrette a rifornirsi presso la questura: si trova qui infatti l'unica pompa di benzina rimasta, che però ha una disponibilità limitata a pochi giorni. Lo denuncia il Siulp, che ha chiesto un incontro urgente con il prefetto di Imperia, affinché faccia presente al ministero "i rischi per l'ordine e la sicurezza pubblica. Chiediamo che i politici locali facciano le dovute pressioni sul ministro Maroni a nome degli umiliati poliziotti della provincia di Imperia". "Tutti i giorni i colleghi - spiega il segretario generale provinciale del Siulp Wolfgang Mamino - devono partire dai Commissariati per fare rifornimento, con evidente conseguente aumento dei costi e spreco di benzina e personale, alla faccia dei risparmi e della gestione oculata. Nei prossimi giorni rischiamo di non poter più garantire il controllo del territorio, l'attività di indagine e il soccorso pubblico".
Cronaca
Auto della polizia senza benzina nell'imperiese
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Report Confindustria Genova: economia ok ma spaventano i dazi Usa
- Vigile in moto contro auto a Struppa: agente gravissimo, ferite due bimbe
- Sampdoria, ecco la maglia per la nuova stagione
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano