Fondere musica ed energia pulita assieme. E' questo l'obiettivo di "Musicycle", il progetto educativo ed ambientale che si terrà domani 15 settembre, alle ore 18.30, al Porto Antico di Genova. L'evento, nell'ambito della IX Biennale delle Città e degli Urbanisti d'Europa, prevede l’alimentazione di impianti per concerti e spettacoli attraverso l’uso di energia pulita prodotta in tempo reale dagli spettatori. Sostenuto dal Comune di Genova-Assessorato alla Cultura con la collaborazione di EConvergence Technologies di New York, il progetto vedrà l’ utilizzo di biciclette collegate ad un sistema che produce energia per l’alimentazione degli impianti di amplificazione grazie alle pedalate dei partecipanti. Il pubblico del concerto e i passanti potranno agganciare le proprie biciclette alle stazioni allestite e, pedalando, potranno far girare la ruota posteriore della propria bici attivando un generatore che crea corrente elettrica. Il principale scopo di questo progetto è quello di divulgare un'educazione alle risorse alternative e rinnovabili attraverso un'esperienza autentica in cui lo spettatore, insieme ai musicisti, è protagonista e partecipe di un ciclo di scambio e trasformazione di energia: meccanica, elettrica, creativa e collaborativa.
Cronaca
Spettacoli, domani al Porto Antico "Musicycle"
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi