Sabato 10 settembre, è stato inaugurato il Campo Sportivo “Canova” di Struppa alla presenza del Presidente della Regione Claudio Burlando, del rappresentante della Fondazione Carige Graziano Mazzarello, dell’Assessore alle Opere Pubbliche della Provincia Piero Fossati, dell’Assessore  allo Sport del Comune  Stefano Anzalone, del Presidente del Municipio IV  Media Val Bisagno Agostino Gianelli e  del Presidente del Coni Regionale Vittorio Ottonello.                                                                               
Il Comune di Genova, grazie ai Fondi Regionali e al finanziamento della Fondazione Carige,  ha ripristinato il fondo del campo con un moderno manto in erba sintetica. I soci della Polisportiva Altavalbisagno, ancora una volta,  hanno provveduto ad effettuare altri importanti interventi quali la ristrutturazione degli spogliatoi, la sostituzione della recinzione e dell'impianto d'illuminazione offrendo circa 1.700 ore di lavoro volontario.
Tutto questo per mantenere fede a quell’impegno preso da quei pochi entusiasti e appassionati sportivi, ma prima di tutto cittadini,  impegnati a dare uno spazio importante dedicato allo sport a favore del  territorio e della città.
Infatti nel lontano 1970 un "Comitato Sportivo", formato da diverse  Associazioni operanti sul territorio della Delegazione, presentò al Consiglio di Circoscrizione e al Comune di Genova, la richiesta per la gestione del Campo Sportivo “Canova”. 
Tale richiesta fu accettata a condizione che le Associazioni dessero vita, tutte assieme, ad  una Polisportiva con l’obiettivo, nel tempo, di sviluppare l'attività sportiva sul territorio della Delegazione stessa con un particolare impegno per l’attività dedicata ai giovani. 
Nel 1972 nacque pertanto una Associazione sportiva, senza fini di lucro, denominata  POLISPORTIVA  DILETTANTISTICA  ALTAVALBISAGNO e formata da Anpi Casassa, G. S. Aggio, “7 Novembre”, ASD Pesca Prato, ASD Gau. 
L'impianto che fu assegnato in gestione dall'Amministrazione Comunale, era privo dell'illuminazione e degli spogliatoi,  ma grazie all’opera di volontariato degli aderenti di tutte le Associazioni  affiliate, l'impianto fu messo a norma e in condizione di  poter ospitare l'attività regolare.
Attualmente sono attivi 7 centri per il mini volley e con il progetto dedicato alle scuole elementari della vallata vengono coinvolti, gratuitamente, nell’attività ludico-sportiva quasi 1.000 alunni e alunne. Inoltre la Polisportiva è anche impegnata nell’ambito sociale e collabora attivamente con le Onlus “Gigi Ghirotti” e “Bandeko”.
L’impegno costante, la serietà nella gestione della Polisportiva Altavalbisagno e la struttura sempre efficiente, ha fatto si che  il  Canova, nel corso di questi 40 anni, sia  considerato uno dei migliori e frequentati campi di calcio a 9  a livello cittadino.
 
Sport
La Polisportiva Altavalbisagno inaugura il Canova
2 minuti e 34 secondi di lettura
        Ultime notizie
- 
		
			
				Archivio storico - Alluvione, le immagini di una Genova ferita (2011)
 - 
		
			
				Archivio storico - Alluvione a Genova, ancora morti dopo il 1970 (2011)
 - Un anno senza Cesare Castelbarco Albani, un esempio che continua a ispirarci ogni giorno
 - Dramma in spiaggia: trovato un uomo morto a Cavi di Lavagna
 - 
		
			
				Genova celebra la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
 - 
		
			
				Meteo, settimana di sole in Liguria: le previsioni
 
14° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista