Sabato 10 settembre, è stato inaugurato il Campo Sportivo “Canova” di Struppa alla presenza del Presidente della Regione Claudio Burlando, del rappresentante della Fondazione Carige Graziano Mazzarello, dell’Assessore alle Opere Pubbliche della Provincia Piero Fossati, dell’Assessore allo Sport del Comune Stefano Anzalone, del Presidente del Municipio IV Media Val Bisagno Agostino Gianelli e del Presidente del Coni Regionale Vittorio Ottonello.
Il Comune di Genova, grazie ai Fondi Regionali e al finanziamento della Fondazione Carige, ha ripristinato il fondo del campo con un moderno manto in erba sintetica. I soci della Polisportiva Altavalbisagno, ancora una volta, hanno provveduto ad effettuare altri importanti interventi quali la ristrutturazione degli spogliatoi, la sostituzione della recinzione e dell'impianto d'illuminazione offrendo circa 1.700 ore di lavoro volontario.
Tutto questo per mantenere fede a quell’impegno preso da quei pochi entusiasti e appassionati sportivi, ma prima di tutto cittadini, impegnati a dare uno spazio importante dedicato allo sport a favore del territorio e della città.
Infatti nel lontano 1970 un "Comitato Sportivo", formato da diverse Associazioni operanti sul territorio della Delegazione, presentò al Consiglio di Circoscrizione e al Comune di Genova, la richiesta per la gestione del Campo Sportivo “Canova”.
Tale richiesta fu accettata a condizione che le Associazioni dessero vita, tutte assieme, ad una Polisportiva con l’obiettivo, nel tempo, di sviluppare l'attività sportiva sul territorio della Delegazione stessa con un particolare impegno per l’attività dedicata ai giovani.
Nel 1972 nacque pertanto una Associazione sportiva, senza fini di lucro, denominata POLISPORTIVA DILETTANTISTICA ALTAVALBISAGNO e formata da Anpi Casassa, G. S. Aggio, “7 Novembre”, ASD Pesca Prato, ASD Gau.
L'impianto che fu assegnato in gestione dall'Amministrazione Comunale, era privo dell'illuminazione e degli spogliatoi, ma grazie all’opera di volontariato degli aderenti di tutte le Associazioni affiliate, l'impianto fu messo a norma e in condizione di poter ospitare l'attività regolare.
Attualmente sono attivi 7 centri per il mini volley e con il progetto dedicato alle scuole elementari della vallata vengono coinvolti, gratuitamente, nell’attività ludico-sportiva quasi 1.000 alunni e alunne. Inoltre la Polisportiva è anche impegnata nell’ambito sociale e collabora attivamente con le Onlus “Gigi Ghirotti” e “Bandeko”.
L’impegno costante, la serietà nella gestione della Polisportiva Altavalbisagno e la struttura sempre efficiente, ha fatto si che il Canova, nel corso di questi 40 anni, sia considerato uno dei migliori e frequentati campi di calcio a 9 a livello cittadino.
Sport
La Polisportiva Altavalbisagno inaugura il Canova
2 minuti e 34 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse