Cronaca
Scuola, lunedi' si parte ma con pochi bidelli e classi sovraffollate
45 secondi di lettura
Mancano i bidelli nelle scuole genovesi. E' questa la conseguenza più visibile dei tagli prodotti dalla Finanziaria di luglio. Ma anche classi sovraffollate, accorpamenti e meno sostegni ai disabili. Il problema più grave rimane l'assenza degli ausiliari e la scuola non può quindi garantire sicurezza agli alunni e, alle elementari, sarà la maestra ad accompagnare i bambini in bagno. E gli stessi insegnanti dovranno aprire e chiudere il portone, in assenza di un collaboratore. Ci sarà, infatti, un bidello per gestire tre piani. E non manca il "caso limite", come nell'istituto di Cicagna che, su 13 plessi, conta 14 bidelli e, considerati i turni, alcuni giorni restano scoperti. E se il ministero ha fissato classi con un tetto massimo di 28 alluni o di 25 più un disabile, a Genova succede che in alcune classi ci siano 25 studenti e tre disabili o 28 alunni e un disabile.
Ultime notizie
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal, in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi