Comincia stasera l'avventura della Pro Recco Rugby, la seconda consecutiva nel campionato di serie A1. Alle ore 19.00 presso il campo Carlo Androne, "squali" vecchi e nuovi si raduneranno per svolgere il primo allenamento della stagione 2011/2012. Ci sono alcune novità, oltrechè quelle legate alla guida tecnica, affidata a Claudio Ceppolino, nella rosa dei biancocelesti. Il nome che spicca è senz'altro quello di Lisandro Villagra, classe 1976, nato in Argentina ma con passaporto italiano, mediano di mischia con grandissima esperienza ad alto livello: proveniente dai Cavalieri Prato, ha vestito in precedenza anche le casacche di Viadana e Gran Parma ed ha collezionato anche dei caps sia con la Nazionale A che con la Nazionale maggiore. Oltre al numero 9, anche il numero 10 sarà quest'anno una novità: il francese Bastien Agniel, classe 1988, mediano d'apertura proveniente dal campionato francese Pro D2.Un altro nuovo giovane arriva a Recco da Oltremanica ed andrà a rafforzare ulteriormente il pacchetto di mischia: l'inglese Tom Hobbs, anche lui classe 1988, giocatore di prima linea proveniente dalla National League 2. A loro si aggiunge il graditissimo ritorno di Pietro Gregorio, classe 1993, cresciuto nelle giovanili Pro Recco e reduce da un'importantissima esperienza a Viadana nella scorsa stagione: mediano di mischia ricco di talento e in costante crescita, farà da subito parte della rosa della prima squadra.
Sport
Comincia la stagione della Pro Recco
1 minuto e 6 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie