Comincia stasera l'avventura della Pro Recco Rugby, la seconda consecutiva nel campionato di serie A1. Alle ore 19.00 presso il campo Carlo Androne, "squali" vecchi e nuovi si raduneranno per svolgere il primo allenamento della stagione 2011/2012. Ci sono alcune novità, oltrechè quelle legate alla guida tecnica, affidata a Claudio Ceppolino, nella rosa dei biancocelesti. Il nome che spicca è senz'altro quello di Lisandro Villagra, classe 1976, nato in Argentina ma con passaporto italiano, mediano di mischia con grandissima esperienza ad alto livello: proveniente dai Cavalieri Prato, ha vestito in precedenza anche le casacche di Viadana e Gran Parma ed ha collezionato anche dei caps sia con la Nazionale A che con la Nazionale maggiore. Oltre al numero 9, anche il numero 10 sarà quest'anno una novità: il francese Bastien Agniel, classe 1988, mediano d'apertura proveniente dal campionato francese Pro D2.Un altro nuovo giovane arriva a Recco da Oltremanica ed andrà a rafforzare ulteriormente il pacchetto di mischia: l'inglese Tom Hobbs, anche lui classe 1988, giocatore di prima linea proveniente dalla National League 2. A loro si aggiunge il graditissimo ritorno di Pietro Gregorio, classe 1993, cresciuto nelle giovanili Pro Recco e reduce da un'importantissima esperienza a Viadana nella scorsa stagione: mediano di mischia ricco di talento e in costante crescita, farà da subito parte della rosa della prima squadra.
Sport
Comincia la stagione della Pro Recco
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
- Tunnel di Tenda, da domani aperto dalle 6 alle 21
- La polizia locale rintraccia il ladro con il Gps delle cuffiette, salvata la vacanza di una coppia di turisti
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze