Cronaca

1 minuto e 9 secondi di lettura

Una bacheca elettronica sul web, con dati accessibili 24 ore su 24 anche sui Blackberry degli operatori dei Centri regionali Sangue, con la geografia delle eccedenze e delle carenze di sangue regione per regione. E' l'originale iniziativa avviata il 24 giugno dal Centro Nazionale Sangue, per il monitoraggio informatico degli scambi necessari per le trasfusioni  per soddisfare su tutto il territorio nazionale il fabbisogno giornaliero di sangue. Ad annunciarla il direttore generale del Centro Nazionale Sangue Giuliano Grazzini. "Si tratta di uno strumento di facilitazione nel reperimento del sangue in una estate in cui non si stanno evidenziando emergenze - ha detto Grazzini - ma in vista del Ferragosto, e dei giorni di vacanza di massa, occorre tenere alta la guardia, perché d'estate aumenta la traumatologia per incidenti su strada. La nuova rete web, a detta degli operatori regionali, funziona, e vengono garantiti i trapianti, la chirurgia, con qualche piccola attesa - ha ammesso - per i pazienti cronici. Ma è bene sollecitare, come ha fatto ieri l'assessore toscano al Diritto alla Salute Daniela Scaramuccia, le donazioni sia dei donatori abituali, 1,7 milioni in Italia, che di nuovi volontari (maggiorenni fino a 65 anni di età, con peso pari almeno di 50 Kg, in stato di salute normale) che possono fare una bella esperienza. Tantopiù in tempi di crisi e disagio sociale quando si dimentica troppo facilmente la solidarietà".