Avevano dichiarato falsi redditi ottenendo così il gratuito patrocinio a carico dello Stato. Una donna di 35 anni ha patteggiato otto mesi mentre altre tre persone sono state rinviate a giudizio. La sentenza è stata emessa dal gup Massimo Cusatti. La donna aveva detto di avere commesso un errore nella compilazione del modulo, non indicando i redditi non imponibili. La legge prevede espressamente, ed è anche indicato nei fogli, che debbano essere indicate tutte le fonti di reddito.
Cronaca
Falsi redditi per patrocinio gratuito
23 secondi di lettura
Ultime notizie
- In Liguria mancano i vigili del fuoco, scatta lo stato di agitazione nel comando di Savona
- Il Genoa Women porta a Roma la sua grande voglia di rivincita
- Pallanuoto, la Pro Recco giocherà a Genova per i prossimi due anni
- Commissione Comunale su Amt, la richiesta di Primocanale di trasmetterla in diretta
-
The crypto show- Episodio 4 - Crypto e Finanza Personale
- La quarta edizione dell'Expo dei produttori liguri tra show cooking e degustazioni
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica