Economia
Outlet Brugnato, Vesco propone un patto per lavoro e imprenditori
57 secondi di lettura
Un patto per assistere sotto il profilo istituzionale le attività imprenditoriali all'interno dell'outlet di Brugnato. Lo ha proposto l'assessore regionale al Lavoro, Enrico Vesco, nel corso della prima riunione del tavolo pubblico-privato costituito alla Spezia, in vista della realizzazione del Company store shopInn di Brugnato, a cui hanno partecipato, gli assessori provinciali alle politiche del lavoro e alla formazione professionale, Ettore Antonelli e Paola Sisti, l'amministratore delegato della società San Mauro srl, Marina Acconci e i segretari provinciali delle organizzazioni sindacali, Lorenzo Cimino (Cgil), Pierluigi Peracchini (Cisl) e Walter Andreetti (Uil). "Il nostro obiettivo - ha spiegato Vesco - è quello di assistere sotto il profilo istituzionale le attività imprenditoriali previste all'interno dell'area commerciale di Brugnato, attraverso i servizi per l'impiego e la formazione professionale della Provincia, con un'adeguata offerta di azioni di supporto: dalla selezione del personale, alla formazione e all'inserimento lavorativo". Secondo Vesco, l'iniziativa "si inserisce all'interno del tavolo pubblico-privato convocato per creare nuovi posti di lavoro e innescare la ripresa dell'occupazione e dello sviluppo locale spezzino a partire dalla promozione degli aspetti turistici e culturali e dall'integrazione tra costa e entroterra".
Ultime notizie
-
Dalla Piazzetta al mondo, il CLIP di Portofino e le nuove stelle della lirica: Primocanale in diretta
- Assolto l'ex capitano dell'Imperia Calcio, non abusò della figlia della compagna
- Sampdoria, Kyaer e Skitta nel mirino di Fredberg
-
La storia dell'Ilva, un gigante siderurgico epico ma tormentato
-
Aumento Imu per canoni concordati, scontro in consiglio: la minoranza abbandona l'aula
- Regione Liguria promossa sui conti, ma rimane il nodo spesa sanitaria
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze