Politica
La lezione di Milano
55 secondi di lettura
Quale è la lezione di Milano? Che il popolo, così si chiamava un tempo la gente, vuole partecipare e non essere considerato un suddito. E che i candidati li vuole scegliere lui, e metterli in sfida democraticamente. Tutto il contrario di quello che è stato fatto fino a oggi con un a legge elettorale indecente che ha fatto eleggere, per esempio, in Liguria personaggi come la signora Melandri o la giornalista Nirenstein che non si sono mai più viste nella nostra terra. La lezione di Milano insegna alla sinistra e alla destra che, spesso, le facce e la storia umana e professionale dei candidati valgono molto di più delle alleanze e dei giochetti da alchimista della politichetta. Che i programmi seri valgono più delle promesse che sanno di falso fin da quando vengono lanciate. Dunque centrosinistra e centrodestra in Liguria imparino questa lezione, la imparino bene prima di fare scelte basate solo su sensazioni, dispetti, invidie, rivalse, beghe interne da bottega, delle quale il popolo che non è bue, è stufo e a Milano e Napoli lo ha egregiamente dimostrato.
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi