Politica
La lezione di Milano
55 secondi di lettura
Quale è la lezione di Milano? Che il popolo, così si chiamava un tempo la gente, vuole partecipare e non essere considerato un suddito. E che i candidati li vuole scegliere lui, e metterli in sfida democraticamente. Tutto il contrario di quello che è stato fatto fino a oggi con un a legge elettorale indecente che ha fatto eleggere, per esempio, in Liguria personaggi come la signora Melandri o la giornalista Nirenstein che non si sono mai più viste nella nostra terra. La lezione di Milano insegna alla sinistra e alla destra che, spesso, le facce e la storia umana e professionale dei candidati valgono molto di più delle alleanze e dei giochetti da alchimista della politichetta. Che i programmi seri valgono più delle promesse che sanno di falso fin da quando vengono lanciate. Dunque centrosinistra e centrodestra in Liguria imparino questa lezione, la imparino bene prima di fare scelte basate solo su sensazioni, dispetti, invidie, rivalse, beghe interne da bottega, delle quale il popolo che non è bue, è stufo e a Milano e Napoli lo ha egregiamente dimostrato.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate