Cronaca
"Aspettando il Suq", spettacoli e mostre
54 secondi di lettura
Grande attesa per la tredicesima edizione del Festival Suq, che si svolgerà al porto Antico di Genova dal 15 al 26 giugno. E da domani va in scena “Aspettando il Suq. Nutrire il corpo e lo spirito”. Da aprile a giugno nel Museoteatro della Commenda di Pré e in vari luoghi della città, un ricco calendario di iniziative per favorire il dialogo e l’incontro interculturale. Il primo incontro è in programma domani alle 17:30 proprio alla Commenda con lo spettacolo “Cantar sacro in molte lingue”, un incontro e concerto con musiche delle diverse comunità religiose di Genova. Tra gli appuntamenti più importanti della rassegna, andrà in scena in prima nazionale al Teatro Duse, dall’11 al 15 maggio, lo spettacolo “Madri Clandestine”. Scritto da Emilia Marasco, con Carla Peirolero e la Compagnia multietnica del Suq, per la regia di Antonio Zavatteri, lo spettacolo, ambientato in un centro di prima accoglienza immigrati, affronta il tema della maternità, lungo il filo della solidarietà femminile, che attraversa culture e latitudini differenti.
Ultime notizie
- In Liguria mancano i vigili del fuoco, scatta lo stato di agitazione nel comando di Savona
- Il Genoa Women porta a Roma la sua grande voglia di rivincita
- Pallanuoto, la Pro Recco giocherà a Genova per i prossimi due anni
- Commissione Comunale su Amt, la richiesta di Primocanale di trasmetterla in diretta
-
The crypto show- Episodio 4 - Crypto e Finanza Personale
- Nobel per la pace a Machado, la venezuelana in esilio a Genova: "È l’inizio della libertà"
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica