Cronaca
Genova ricorda Liana Millu
38 secondi di lettura
Anche quest’anno Genova ricorda la scrittrice Liana Millu, con un incontro pubblico che si terrà domani alle 17,alla Biblioteca Universitaria, in via Balbi 3. Liana Millu, scomparsa sei anni fa a novantuno anni, è stata scrittrice, antifascista e partigiana, autrice di memorie, romanzi e racconti. Visse la tragica esperienza dei campi di concentramento. Deportata ad Auschwitz-Birkenau nel 1944, poi trasferita a Ravensbrück e, di qui, al campo di Malkow, presso Stettino, per lavorare in una fabbrica di armamenti, fu liberata nel maggio del 1945. Dal suo ritorno si dedicò a testimoniare l’esperienza della deportazione. Tra le opere più note della Millu "Il fumo di Birkenau", che racconta le vicende di sei donne, sue compagne di prigionia a Birkenau.
Ultime notizie
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per Sciotto
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi