Cronaca
Genova ricorda Liana Millu
38 secondi di lettura
Anche quest’anno Genova ricorda la scrittrice Liana Millu, con un incontro pubblico che si terrà domani alle 17,alla Biblioteca Universitaria, in via Balbi 3. Liana Millu, scomparsa sei anni fa a novantuno anni, è stata scrittrice, antifascista e partigiana, autrice di memorie, romanzi e racconti. Visse la tragica esperienza dei campi di concentramento. Deportata ad Auschwitz-Birkenau nel 1944, poi trasferita a Ravensbrück e, di qui, al campo di Malkow, presso Stettino, per lavorare in una fabbrica di armamenti, fu liberata nel maggio del 1945. Dal suo ritorno si dedicò a testimoniare l’esperienza della deportazione. Tra le opere più note della Millu "Il fumo di Birkenau", che racconta le vicende di sei donne, sue compagne di prigionia a Birkenau.
Ultime notizie
-
Boom di ascolti per la diretta di Primocanale sulla commissione Amt: oltre 150mila utenti tra social e tv
- Vieira: “Parma squadra di qualità. Il nostro atteggiamento è giusto, mancano solo i punti”
- Attentato a Ranucci: la solidarietà dei giornalisti della Liguria
- Accessibilità negata in Piazza Rosmini: bocciata la mozione Lega per rampa anti-barriere architettoniche
- Allarme a Cornigliano: bombola con scritta in stazione, treni fermi
- Crollo diga di Santa Margherita: udienza rinviata, consulenti a confronto
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità