Cronaca
Bufera tra associazioni gay e tribunale ecclesiastico Ligure
54 secondi di lettura
Bufera tra le associazioni gay e il vicario giudiziale del tribunale ecclesiastico della Liguria. Arcigay, Arcilesbica Genova e Gaylib Liguria stanno preparando due esposti, che verranno presentati agli ordini dei medici e degli psicologi, sulle "gravi affermazioni" di monsignor Paolo Rigon. Il vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico della Liguria è accusato di avere espresso "posizioni antiscientifiche secondo cui l'omosessualità va affrontata come una patologia e curata con la psicoterapia". Gli esposti annunciati fanno riferimento alle parole pronunciate da monsignor Rigon, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario ecclesiastico, sull'omosessualità. "Un problema che si risolve se la psicoterapia viene affrontata nella prima adolescenza", ha detto citando i risultati ottenuti in questo modo dal consultorio familiare della diocesi. "Nel caso si trattasse delle cosiddette Terapie Riparative - é la reazione di Arcigay - si tratterebbe di un caso gravissimo, essendo queste rigettate dalle organizzazioni scientifiche, secondo le quali l'omosessualità è una variante naturale normale e positiva della sessualità umana e tali 'terapie' sono dannose per chi le subisce, oltre che prive di ogni risultato".
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: 11 km di code fra Pra' e Genova
- Presidio ex Ilva, incubo traffico a Genova: ecco la situazione. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi