D come donna. "Quella che lavora e che ha dei valori importanti", hanno gridato in piazza, ieri, oltre 50mila in piazza a Genova ma anche a Savona, Imperia e La Spezia, per la manifestazione "Se non ora quando". Hanno sfilato da piazza Caricamento fino a De Ferrari tenendo in alto cartelli come: "Berlusconi dimettiti" e "Berlusconi, tu Ruby". Tutte indossando sciarpe o indumenti bianchi per manifestare contro l'atteggiamento del premier. Ad attirare l'attenzione, anche un gruppo di ragazzini che, con pentole e campanacci, hanno marciato al grido di: "Altolà baccalà noi vogliamo dignità". Ad attendere la folla in piazza De Ferrari: il sindaco Marta Vincenzi, la senatrice Roberta Pinotti, l'europarlamentare Sergio Cofferati, la presidente del Festival della Scienza Manuela Arata, il regista teatrale Pippo Del Bono. Una protesta che ha coinvolto tutte le piazze italiane, ma non solo. Anche davanti alla Casa Bianca si è manifestato. Una cinquantina, tra studentesse, professoresse e ricercatrici che lavorano nella capitale americana, assieme tanti altri italiani maschi, hanno organizzato un presidio, distribuendo alcuni volantini con su scritto: "Mamma, voglio tornare ma è questa l'Italia che mi aspetta?".
Cronaca
Donne in piazza contro il premier: oltre 50mila solo a Genova
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Ex Ilva, il pianto di una residente di Cornigliano: "Abbiamo già dato"
- Anche Sanremo riconosce i figli di coppie di donne ma scoppia la polemica
- Ex Ilva, Salis: "Sul forno elettrico ancora tanto da chiarire"
- Salis conferma l'aumento dell'imu: "Meglio questo che tagliare i servizi"
- Breve storia dell'Ilva, un gigante siderurgico epico ma tormentato
-
'Lost Letters': amore e destini sospesi nel balletto di Lucia Lacarra
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi