D come donna. "Quella che lavora e che ha dei valori importanti", hanno gridato in piazza, ieri, oltre 50mila in piazza a Genova ma anche a Savona, Imperia e La Spezia, per la manifestazione "Se non ora quando". Hanno sfilato da piazza Caricamento fino a De Ferrari tenendo in alto cartelli come: "Berlusconi dimettiti" e "Berlusconi, tu Ruby". Tutte indossando sciarpe o indumenti bianchi per manifestare contro l'atteggiamento del premier. Ad attirare l'attenzione, anche un gruppo di ragazzini che, con pentole e campanacci, hanno marciato al grido di: "Altolà baccalà noi vogliamo dignità". Ad attendere la folla in piazza De Ferrari: il sindaco Marta Vincenzi, la senatrice Roberta Pinotti, l'europarlamentare Sergio Cofferati, la presidente del Festival della Scienza Manuela Arata, il regista teatrale Pippo Del Bono. Una protesta che ha coinvolto tutte le piazze italiane, ma non solo. Anche davanti alla Casa Bianca si è manifestato. Una cinquantina, tra studentesse, professoresse e ricercatrici che lavorano nella capitale americana, assieme tanti altri italiani maschi, hanno organizzato un presidio, distribuendo alcuni volantini con su scritto: "Mamma, voglio tornare ma è questa l'Italia che mi aspetta?".
Cronaca
Donne in piazza contro il premier: oltre 50mila solo a Genova
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incendio in una casa famiglia, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Goerno"
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi