E' nato a Genova all'ospedale Galliera il primo ambulatorio dedicato alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura della trombosi venosa nelle donne. Si avvale di tre medici strutturati e un medico borsista, una dietista, uno psicologo e due infermieri. Testimonial ufficiale dell'iniziativa la 'Pantera Rosa', che attraverso una brochure e un questionario di autovalutazione introdurrà le pazienti all'argomento. L'ambulatorio si trova all'interno del Centro Trombosi, diretto da Giuliano Lo Pinto e attivo dagli anni '70, e che nel 2010 la Regione Liguria ha dichiarato centro di riferimento regionale per la patologia. Il tromembolismo venoso colpisce in Liguria circa 7 mila persone all'anno, due terzi delle quali sono donne. "La malattia è definita – spiega Lo Pinto - come patologia ad alto impatto sanitario e sociale, perché oltre ai problemi che insorgono a carico dell’organo interessato, nel quale il deflusso di sangue venoso è abolito o rallentato, è causa anche di una temibile complicazione, l’Embolia Polmonare (EP), grave patologia che può portare alla morte in brevissimo tempo”.
Cronaca
Trombosi venosa, primo ambulatorio per donne
52 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate