Cronaca
Immigrazione, in aumento dall'Ecuador
47 secondi di lettura
Gli stranieri che vivono in Liguria (a gennaio 2008, dato più aggiornato disponibile) sono 104.700, di cui 49.000 uomini e 55.000 donne. Più della metà, 55.000, vivono in Provincia di Genova (6,2% della popolazione residente), e di questi 42.700 abitano nel Comune di Genova (7% dei residenti). A livello provinciale, il gruppo nazionale di gran lunga più cospicuo è quello ecuadoriano (31%), seguito a grande distanza da albanesi (13%), marocchini (8%), romeni (8%), peruviani (5%), cinesi (3%) e ucraini (3%). Nel corso del 2008 sono nati in provincia di Genova 919 bambini figli di genitori stranieri, e nello stesso anno 987 persone hanno acquisito la cittadinanza italiana. Questi numeri, che inquadrano a grandi linee il fenomeno dell’immigrazione straniera in provincia, e altri che si focalizzano sui temi dell’istruzione e della criminalità, sono contenuti nel "VI Rapporto sull’immigrazione a Genova", che sarà presentato oggi 4 febbraio, alle 11,30, presso la sala del Consiglio Provinciale, da Angelo Giulio Torti, assessore alla promozione sociale della Provincia.
Ultime notizie
- Expo 2025 di Osaka: Unige rafforza i legami con il Giappone
- Genova, l'Antimafia dispone sorveglianza speciale per membro cosca Fiandaca
- Stasera a 'People' le storie di chi ha sconfitto il cancro da bambino
-
Caldo, notti infernali: a Genova è bollino rosso. Nello spezzino raggiunti i 39,7 gradi: è record
- Camper distrutto dalle fiamme: turisti tedeschi in salvo
- Piaggio Aero ai turchi di Baykar, Ministro Urso: "Passaggio strategico per il rilancio"
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo