Un lunedì di disagi per i genovesi che oggi dovranno fare i conti con lo sciopero di oltre 2.500 dipendenti dell'Amt, che dichiarano ventiquattro ore di protesta contro il nuovo piano proposto dall'azienda che prevederebbe la riduzione delle linee, la cassa integrazione per oltre 200 dipendenti e l'aumento del biglietto bus di 30 centesimi a partire dal prossimo primo febbraio. I disagi riguarderanno il servizio di bus, che garantirà il normale svolgimento delle corse soltanto nelle fasce orarie che vanno dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 17,30 alle 20,30, ma anche il tratto ferroviario che collega Genova a Casella. I rappresentanti dei dipendenti Amt, riuniti attorno alle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, Faisa-Cisal e Ugl, fanno sapere che, oltre a non avere nessuna intenzione di accettare il nuovo piano aziendale, nei prossimi giorni proporranno un'alternativa al nuovo piano industriale. Un programma che prevederebbe altri 220 esuberi oltre alla riduzione da 31 a 28 milioni dei chilometri percorsi, il trasferimento di 80 lavoratori al Comune con l'impegno di trasformarli in ausiliari al traffico e l'aumento delle tariffe che vedrebbe salire a 1,50 euro il prezzo del singolo biglietto bus, mentre per gli abbonamenti è previsto un aumento del 20-25%.
Cronaca
Sciopero Amt: bus fermi per 24 ore. Genova a rischio paralisi
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Picchia il marito con il manico della scopa, anziana denunciata
- Armella, Morettini e Mitchell, Tursi indica i nomi del consiglio direttivo di Palazzo Ducale
- Lavoratori Acquario di Genova e Città dei bambini, aumentano i buoni pasto e più diritti su malattia e congedi
- Energia nucleare in Italia, ok dalla Conferenza unificata: Liguria strategica
- Porti di Genova-Savona-Vado, aumentano passeggeri e traffico container
- A Viaggio in Liguria il menu tipico: dai ravioli al tuccu alle focaccine
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis