Cronaca
'Eretici e corsari' al Teatro dell'Archivolto
53 secondi di lettura
Un confronto a distanza tra il pensiero di Giorgio Gaber e quello di Pier Paolo Pasolini. Su questa intuizione si snoda il reading / spettacolo del Teatro dell’Archivolto “Eretici e corsari”, che il regista Giorgio Gallione ha costruito mettendo a confronto monologhi, articoli, canzoni, interviste di questi due intellettuali “non organici” (anteprima a Genova sabato e domenica e prima ufficiale al Piccolo di Milano il 20 e 21 dicembre nell’ambito di 'Milano per Gaber'). A dare voce a questo materiale sono stati chiamati Neri Marcorè - che per l’Archivolto ha già interpretato “La lunga notte del Dottor Galvan” di Pennac, “Un certo Signor G” di Gaber e Luporini e “Terra padre” di Roberto Saviano, con cui è attualmente in tournée - e Claudio Gioè, giovane attore palermitano noto al grande pubblico per le fiction “Squadra antimafia” e “Il capo dei capi”. I due attori sul palco saranno affiancati dai quattro musicisti dello Gnu Quartet.
Ultime notizie
- Festival di Cervo 2025: un’estate di musica tra classici, innovazione e dialogo interculturale
- Il fotografo di uomini e donne in divisa Daniel Sorza fa tappa a Genova
- Bimbo scomparso a Latte, il 'testimone' è indagato per omissione di soccorso
- Palasport, Salis cerca dialogo e confronto con cittadini e commercianti
- Dazi Usa, in Liguria rischio danni all'export per 450 milioni di euro
- Scontri durante il derby, arrestati due ultrà della Sampdoria e cinque ai domiciliari
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate