Cronaca
'Eretici e corsari' al Teatro dell'Archivolto
53 secondi di lettura
Un confronto a distanza tra il pensiero di Giorgio Gaber e quello di Pier Paolo Pasolini. Su questa intuizione si snoda il reading / spettacolo del Teatro dell’Archivolto “Eretici e corsari”, che il regista Giorgio Gallione ha costruito mettendo a confronto monologhi, articoli, canzoni, interviste di questi due intellettuali “non organici” (anteprima a Genova sabato e domenica e prima ufficiale al Piccolo di Milano il 20 e 21 dicembre nell’ambito di 'Milano per Gaber'). A dare voce a questo materiale sono stati chiamati Neri Marcorè - che per l’Archivolto ha già interpretato “La lunga notte del Dottor Galvan” di Pennac, “Un certo Signor G” di Gaber e Luporini e “Terra padre” di Roberto Saviano, con cui è attualmente in tournée - e Claudio Gioè, giovane attore palermitano noto al grande pubblico per le fiction “Squadra antimafia” e “Il capo dei capi”. I due attori sul palco saranno affiancati dai quattro musicisti dello Gnu Quartet.
Ultime notizie
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
- Traffico intenso, forti rallentamenti in sopraelevata
- Quasi 19 anni di carcere per la 'gang' degli esami di guida truccati
- Noi Moderati, Bozzano nuovo commissario della provincia di Savona
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti