"Dolcetto scherzetto?". Ad Halloween, la notte del 31 ottobre, funziona così: si indossa una maschera e si bussa alle porte della città. Si tratta di una delle feste popolare più celebrate al mondo. Di origine pre-cristiana, ora tipicamente statunitense e canadese, ha origini antichissime. E tra chi festeggia con cene a base di zucca e party in maschera c'è anche chi è pronto al "sabotaggio". E' una passeggiata anti-Halloween organizzata dal Museo Diocesano. Nell'itinerario si gusteranno prodotti come il pane dei morti e le fave dei morti: cibi di tradizione regionale. Il costo? 12 euro a testa.
Cronaca
A Genova arriva la passeggiata anti Halloween
34 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- 7 ottobre, è allarme sicurezza: a Genova occhi puntati sugli 'obbiettivi sensibili'
- Maxi tamponamento in lungomare Canepa, coinvolti sei veicoli: due feriti
- Cinquant’anni di Filse, la Liguria celebra il motore del suo sviluppo economico
- Violenza sull'autobus, senza biglietto spinge il controllore in terra e scappa
- La superluna piena del Raccolto illumina i cieli della Liguria
-
Processo Morandi, avvocato Panariello: "Per pm analogie fra tragedie Avellino e Genova"
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila