
Filse ha celebrato ieri nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale i suoi cinquant’anni di attività, confermando il ruolo di braccio operativo della Regione Liguria al servizio di imprese, enti locali e cittadini. L’ente, nato il 1° gennaio 1975, ha gestito in questo mezzo secolo oltre 46.000 pratiche di contributo per un ammontare di 2,3 miliardi di euro.
Il filmato amarcord
Un momento centrale della cerimonia è stata la proiezione di un filmato celebrativo, realizzato grazie alle immagini dell’archivio storico di Primocanale, che ha ripercorso la storia di Filse attraverso i volti dei suoi presidenti, da Cauvin a Sibilla, da Uckmar a Castelbarco Albani. Un documento prezioso che ha restituito memoria e identità all’istituzione ligure, ricevendo l’apprezzamento del pubblico.
I protagonisti istituzionali
Al convegno sono intervenuti il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, gli assessori Paolo Ripamonti, Marco Scajola, Simona Ferro, il consigliere delegato allo sviluppo economico Alessio Piana, l’arcivescovo Marco Tasca e il presidente di Filse Gerolamo Taccogna. Attesa ma assente la sindaca di Genova Silvia Salis, rappresentata dal vicesindaco Alessandro Terrile.
Le dichiarazioni
Il presidente Gerolamo Taccogna ha sottolineato l’impegno di Filse per la semplificazione delle procedure: "È un onore guidare una struttura che lavora su bandi regionali, ma che grazie all’informatica ha saputo ridurre tempi e complessità".
Il presidente della Regione Marco Bucci ha lanciato una nuova sfida: "Non solo fondi europei o governativi, ma la capacità di attrarre investimenti privati in Liguria, dalle filiere industriali a quelle enogastronomiche". Il responsabile comunicazione Walter Bertini ha ringraziato Primocanale: "Senza il suo archivio non avremmo potuto restituire al pubblico i ricordi dei nostri presidenti, uomini di caratura internazionale".
Il consigliere Alessio Piana ha ribadito l’attenzione verso le piccole imprese: "Devono affrontare sfide nuove, non solo di mercato ma anche normative e tecnologiche". Il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia ha infine ricordato l’importanza del raccordo con le associazioni di categoria: "La Liguria è un modello di animazione economica, impariamo dai bandi passati per costruire i nuovi".
Un modello per il futuro
Con il convegno, Filse ha ribadito il proprio ruolo di snodo tra istituzioni, imprese e territorio, presentandosi come un modello ligure di sostegno allo sviluppo e alla modernizzazione. Un traguardo che guarda al futuro con la consapevolezza delle radici, grazie al contributo unico dell’archivio storico di Primocanale.
IL COMMENTO
Fuori la verità su Genova: Amt, rumenta, stadio, caruggi
Il ritorno di Colombo