Cronaca
Bravi poliziotti e carabinieri
1 minuto e 10 secondi di lettura
La notte della vergogna impone due sottolineature. La prima: bravi poliziotti e carabinieri di Genova che, senza perdere la testa come era comprensibile di fronte a questi delinquenti nazionalisti serbi, sono riusciti a non far devastare la città con rischi pesantissimi per la gente, le famiglie e i bambini. Una carica in piazza De Ferrari avrebbe scatenato il finimondo, visto che il ministero dell’Interno aveva fatto entrare senza problemi nel nostro Paese seicento teppisti. Bravi a non aver usato idranti o peggio allo stadio: c’era in ballo la sicurezza di altre centinaia di serbi e migliaia di italiani che volevano godersi una partita in serenità. Non abbiamo parole per i servizi del ministero dell’Interno. E’ incredibile come i servizi di prevenzione abbiamo fatto cilecca, come ci siano state così tante falle. Dal ministro Maroni nemmeno una risposta. La guerriglia di Genova, che ha richiamato le immagini delle devastazione dei black bloc durante il G8 di dieci anni fa, è un fatto nazionale e internazionale e il governo italiano è obbligato a risponderne e a prendere i provvedimenti, ricercando le responsabilità di chi ha fallito nella prevenzione. Infine il servizio di controllo all’ingresso dello stadio di Marassi che ha pensato fosse più pericoloso un ragazzino di 14 anni con una felpa della Samp, piuttosto che un seguace di Arkan con il tronchesino in tasca.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?